Aderire ad Ebas Ente Bilaterale Artigianato Sardegna è facile: cogli i vantaggi a sostegno delle imprese e dei lavoratori dipendenti del settore artigiano.

A chi sono rivolte le misure ed i servizi erogati da Ebas?

  • alle imprese artigiane e forme associate che hanno i requisiti previsti dalla Legge 443/85 e smi o leggi sostitutive
  • alle imprese artigiane e forme associate che sono assegnatarie del codice CSC 4 (Codice Statistico Contributivo)
  • alle imprese artigiane e forme associate che applicano un CCNL del settore artigiano
  • alle imprese o unità produttive non artigiane che risultino iscritte ad una delle organizzazioni artigiane socie e/o alle organizzazioni aderenti
  • ai dipendenti delle imprese artigiane e forme associate o unità produttive non artigiane di cui sopra

Maggiori informazioni

Come avviene l'associazione a Ebas?

Le imprese potranno chiedere di aderire attraverso la presentazione di un apposito modello. Il Comitato di Gestione dell'ente rilascerà quindi un’attestazione dell’avvenuta iscrizione. Dal momento della loro adesione, tutte le imprese sono iscritte a Ebas tramite versamenti delle quote ad uno o più fondi gestiti dalla stessa in modo diretto o indiretto. Ebas attribuisce un numero progressivo con relativo codice che verrà mantenuto da ogni impresa iscritta e da ogni suo dipendente fino alla cessazione del rapporto.

Maggiori informazioni

Quali sono le opportunità destinate alle aziende e ai lavoratori del settore artigiano?

L'ente garantisce una gamma di prestazioni e servizi a sostegno delle imprese artigiane della Sardegna, attraverso gli strumenti della bilateralità artigiana offerti da OPRA Sardegna, FSBA, SAN.ARTI. e Fondartigianato. Ebas promuove iniziative di formazione continua e sostiene il welfare attraverso l'assistenza sanitaria integrativa e i fondi di solidarietà a favore dei dipendenti delle imprese artigiane.

Maggiori informazioni

Come si sospende oppure si cessa l’associazione a Ebas?

È sospesa dall’iscrizione l’impresa non in regola con i versamenti ad uno o più fondi di pertinenza contrattuale. L’impresa sospesa non ha diritto all'erogazione dei contributi per sé e per i propri dipendenti, nonché alla certificazione di regolarità presso gli Enti Pubblici, fino alla regolarizzazione dei versamenti. La definitiva cessazione del rapporto di associazione avviene in seguito allo scioglimento di Ebas o alla cessazione dell'impresa stessa. In caso di cessazione dell’iscrizione, le imprese non avranno diritto a trasmettere ad altri soggetti le proprie quote associative, né avranno diritto ad alcun rimborso per le quote associative o i contributi versati, fermo restante il mantenimento delle eventuali obbligazioni pregresse derivanti dall'adesione all’ente.

Maggiori informazioni

Non sei ancora iscritto? Associati a Ebas

Aderire ad Ebas è semplice: verifica che la tua azienda abbia tutti i requisiti previsti dallo statuto oppure scrivici per avere maggiori informazioni: