È online nella sezione dedicata alle guide interattive, la guida INPS in otto passi per le donne vittime di violenza.
Tra le principali misure di supporto troviamo:
- Numero verde 1522: un servizio gratuito che offre assistenza alle donne vittime di violenza o stalking, disponibile in più lingue e collegato ai Centri Antiviolenza.
- Astensione dal lavoro e congedo indennizzato: le lavoratrici inserite in percorsi di protezione possono richiedere un congedo fino a 90 giorni in un periodo di tre anni. Questo diritto è esteso a diverse categorie di lavoratrici, inclusi contratti a tempo determinato, autonomi e domestici.
- ISEE per donne protette: le donne sotto protezione possono ottenere un ISEE che esclude il reddito del partner violento, garantendo una valutazione economica più equa per accedere a prestazioni sociali.
- Reddito di Libertà: un contributo economico di 400 euro al mese per un massimo di 12 mesi, volto a supportare l’autonomia delle donne in uscita da situazioni di violenza.
- Assegno di Inclusione (ADI): un sostegno economico e sociale per nuclei familiari in difficoltà, che include le vi
Per approfondire
Consulta la pagina web del sito INPS dedicata alla guida⤵️
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2024.08.donne-vittime-di-violenza-la-guida-dell-inps.html