Con la risoluzione n. 34 del 2 luglio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito un nuovo codice tributo specifico per l’utilizzo del credito d’imposta introdotto dalla Regione Autonoma della Sardegna con la legge regionale n. 3/2022.
A chi spetta il credito d’imposta
Il credito d’imposta è rivolto alle imprese, ai lavoratori autonomi e ai liberi professionisti con domicilio fiscale in Sardegna e con un’unità operativa attiva in un comune con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti al 31 dicembre 2020.
Come funziona il credito d’imposta
Il credito d’imposta è commisurato al 40% dell’imposta dovuta e versata come risultante dalle Dichiarazioni dei redditi e IRAP presentate per il 2022 e a ulteriori euro 2.000 per ogni dipendente assunto con contratto a tempo indeterminato nel 2022.
Come utilizzare il credito d’imposta
Il nuovo codice tributo “7033” deve essere utilizzato dai beneficiari per la compensazione nel modello F24, presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Come verificare l’ammontare del credito d’imposta
Ciascun beneficiario può visualizzare l’ammontare dell’agevolazione fruibile in compensazione, comunicato dall’Agenzia Sarda delle Entrate, tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Maggiori informazioni
Per maggiori dettagli consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/6241346/RIS_n_34_del_02_07_2024.pdf/67918aef-c60b-bc1d-7c41-bf50ed7bc9fc