L’Unione Europea ha introdotto nuove norme più stringenti per garantire il rispetto dei tempi di guida e di riposo degli autisti.
Con la Direttiva delegata 2024/846, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 31 maggio scorso, vengono aggiornate le regole sulla classificazione del rischio per le imprese di autotrasporto.
Perché queste nuove regole?
L’obiettivo principale di queste nuove norme è quello di migliorare la sicurezza stradale, prevenendo incidenti causati dalla stanchezza degli autisti. Inoltre, si mira a garantire condizioni di lavoro più eque per i conducenti, evitando che siano costretti a lavorare oltre i limiti consentiti.
Quando entrano in vigore le nuove norme?
Gli Stati membri avranno tempo fino al 14 febbraio 2025 per recepire la direttiva nel proprio ordinamento nazionale.
Cosa significa per le imprese di trasporto?
Le imprese di trasporto dovranno adeguarsi alle nuove norme, implementando sistemi di controllo più rigorosi e garantendo che i propri conducenti rispettino i tempi di guida e di riposo. Chi non rispetterà le nuove regole rischierà sanzioni più severe.
Per approfondire:
Testo della direttiva: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32024L0846