È stato pubblicato il decreto attuativo del Ministero dell’Economia e del Lavoro che, in attuazione della riforma dell’Irpef, introduce per il 2024 una maxi-deduzione per le imprese e i professionisti che assumono nuovo personale a tempo indeterminato.
Come funziona il superbonus
La misura prevede una maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione pari al 120% per le nuove assunzioni a tempo indeterminato effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.
Ciò significa che, per ogni euro speso per l’assunzione di un nuovo dipendente a tempo indeterminato, l’impresa o il professionista potrà detrarre dalle tasse un importo di 1,20 euro.
Un’ulteriore maggiorazione per le categorie fragili
Per le assunzioni di lavoratori appartenenti a categorie considerate “fragili”, la maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione sale al 130%.
Rientrano in questa categoria, ad esempio, i lavoratori disoccupati da lunga durata, i giovani under 35, i beneficiari di reddito di cittadinanza e i disabili.
Compatibilità con il contributo di EBAS
Il superbonus lavoro è compatibile con il contributo di EBAS per l’incremento dell’occupazione, permettendo alle imprese di cumulare i benefici previsti da entrambe le misure.
Come richiedere il superbonus
Per richiedere il superbonus, le imprese e i professionisti dovranno presentare la consueta dichiarazione dei redditi, indicando la maggiorazione del costo del lavoro ammessa in deduzione.
Maggiori informazioni
Per maggiori dettagli, consultare il sito web del Ministero dell’Economia e delle Finanze: https://www.finanze.gov.it/it/inevidenza/Maggiorazione-del-costo-del-lavoro-ammesso-in-deduzione-in-presenza-di-nuove-assunzioni-D.M.-25-giugno-2024/